Spedizione gratuita per ordini superiori a 100 euro

lavorazione coperta in canapa

La Sartoria di Asolo abbraccia la rinascita della canapa

di Erika Federici

Mi guardo intorno e sono sempre più convinta di quanto una giovane mamma al giorno d’oggi, in questo periodo di crisi ambientale e spesso travolta dal consumismo, sia sempre più attenta nei confronti della salute del suo bimbo per potergli offrire prodotti di qualità.

Io lo sono stata, il mio viaggio nel progetto della consapevolezza nasce proprio dal bisogno di trovare per mio figlio un ’alternativa ai tessuti che il mercato oggi offre, non sempre così naturali come ci fanno credere.

Non ho avuto scelta e mi sono data da fare.

E dopo essermi rimboccata le maniche per trovare dei tessuti migliori, più resistenti e sicuri per la pelle delicata di mio figlio, mi sono ritrovata a scoprire una vera passione per la canapa.

Così è nato Hupi, dal desiderio di poter offrire alle mamme quello che io non ho trovato già pronto, una valida alternativa molto più ecosostenibile del famoso cotone biologico, con delle proprietà benefiche per la pelle maggiori.

E se oggi ho potuto creare i primi prodotti per bambini in canapa è anche grazie al prezioso contributo di Silvia e Valeria.

Un progetto che valorizza le persone e promuove la diversità

Questo progetto che porto avanti con cura e attenzione in ogni dettaglio, è stato accolto con entusiasmo da Valeria Bertesina, artista riconosciuta a livello internazionale, curatrice di mostre d’arte e di scambi culturali, e Silvia Girotto, sarta con molti anni d’esperienza che si gode la pensione aiutando gli altri.

Entrambe nobili anime da cui, in piena pandemia, è nata la Sartoria Sociale ed artistica di Asolo.

La Sartoria che si trova in uno dei borghi più affascinanti del veneto, rappresenta uno spazio dedicato a chiunque voglia imparare, condividere e sperimentare e dove vengono recuperati scarti di tessuto di grandi brand di lusso per un processo di trasformazione e riciclo totale.

sartoria sociale e artistica di asolo a lavoro

Nuove opportunità per le donne

La mia scelta verso questa sartoria non è nata solo perché abbraccia un progetto di economia circolare, ma soprattutto di valorizzazione umana che intreccia artigianato di altissimo livello, arte e storie per competenze e ricchezze che vanno salvaguardate e tramandate.

In sede si svolgono corsi di formazione gratuiti rivolti a tutte le donne dai 35 anni in su che non hanno un lavoro o che sono in cerca di un’occupazione; corsi di spessore tenuti da professionisti conosciuti nel mondo della sartoria e dell’artigianato, dove le donne possono ricevere competenze permettendo loro di valorizzare il proprio lavoro.

Una condivisione di valori

dhub sartoria asolo

La sartoria sociale è uno spazio in cui io ho trovato non solo il supporto per la creazione dei miei prodotti, ma soprattutto la condivisione di valori per me fondamentali: la valorizzazione della diversità, l’apertura mentale intesa come valore aggiunto e lo scambio culturale.

Il tutto accompagnato dal rispetto per l’ambiente ed il dare una nuova vita non solo alle cose ma anche alle persone.

Ecco perché ad oggi, non potevo fare scelta migliore.

Condividi

Continua a leggere

Secured By miniOrange