LA CANAPA TESSILE
Il legame con la storia dell' umanità
La storia della canapa, antica e lunga, non è solo la storia di un seme che diventa pianta che diventa fibra che diviene tessuto o olio o farmaco, ma la storia di una cultura e di un’arte che abbiamo quasi perduto.
Nell’Asia Centrale i primi ritrovamenti risalgono a 8000 anni fa mentre in Europa arrivò nel 500 d.C. circa e grazie alla capacità di adattamento della pianta e all’uso versatile dei suoi prodotti, si diffuse velocemente fino ad essere eletta regina delle piante da fibra.
Venezia fu responsabile della sua massima diffusione: resistente all’acqua salata e già utilizzata per fare le reti dei pescatori, venne poi impiegata per farne cordami e vele leggere ma resistenti.
Ai tempi delle Repubbliche Marinare si creò intorno a questa coltivazione un business molto redditizio e l ‘Italia divenne punto di riferimento per la quantità e la qualità della fibra prodotta, tanto da diventare primo fornitore ufficiale per gli alberi, i ciondoli, le vele, la stoppa e le carte delle mappe delle navi britanniche della Marina Britannica.

Agli inizi del ‘900 l”Italia ne era ancora secondo produttore mondiale ma dopo gli anni ’30 già iniziò la produzione di plastiche e vernici con i derivanti del petrolio e la carta di giornale con i derivati del legno, l’uso di additivi e solventi chimici che rendevano i processi industriali più dannosi ma più rapidi.
Iniziò, così, la curva discendente della fama e dell’utilizzo della canapa, anche a causa di una campagna discriminatoria con la quale si addossarono alla “marijuana” le peggiori responsabilità.
Uno dei tessuti più ecologici al mondo
La canapa è’ coltivata con un impatto ambientale contenuto perchè è una pianta adattabile,resiliente, in grado di crescere anche in suoli aridi, con poche necessità di irrigazione e nessun bisogno di erbicidi e fertilizzanti.
C’è di più: ha una straordinaria predisposizione a trattenere l’anidride carbonica in quantità elevate e quindi migliora la qualità dell’aria, combattendo con noi i cambiamenti climatici e l’avvelenamento dell’aria.
Rispetta il terreno dove viene coltivata lasciando il terreno in condizioni eccellenti per qualsiasi coltura successiva, non esaurisce il suolo, anzi, aggiunge materia organica al terreno e lo aiuta a trattenere l’umidità.
Richiede la metà dell’acqua rispetto al cotone, può essere coltivata in appena 100 giorni ed è la fibra più versatile al mondo oltre che essere biodegradabile.
Il tessuto naturale ricavato da questa pianta è di alta qualità, non più grezzo e rigido come un tempo (e come ancora si immagina) ma in grado di diventare un tessuto morbido come il lino.
Proprietà benefiche

PROTEZIONE
Protezione dai raggi UV e dai campi elettromagnetici

MICROMASSAGGIO
La circolazione del sangue è favorita grazie al micromassaggio che il tessuto crea a contatto con la pelle

MASSIMA IGIENE
Super traspirante quindi il sudore evapora e non viene trattenuto (come succede, ad esempio, con le fibre sintetiche) evitando la proliferazione di batteri

ANALLERGICO
Pelle protetta da dermatiti e similari grazie al tessuto anallergico e antimicotico naturale

TERMOREGOLATORE
Fresco d’estate e caldo d’inverno grazie al tessuto termoregolatore alla pari della lana

LAVAGGIO A BASSA TEMPERATURA
I prodotti possono essere lavati anche a bassa temperature (l’ambiente ringrazia) grazie alle naturali proprietà antibatterico
I disegni e le fantasie dei prodotti sono stati scelti in collaborazione con una Doula che ha consigliato colori e forme migliori per un gioioso rilassamento del bambino. Sono forme semplici e colori tenui che esaltano la bellezza del tessuto e si armonizzano con la natura della fibra e della lavorazione.
Armonia, dolcezza, purezza e benessere: tutte emozioni che ogni mamma augura al proprio figlio e che desidera condividere con lui.
Adesso può.
HAI UNA DOMANDA?
Siamo felici di risponderti!
perchè vogliamo che la produzione della canapa tessile rinasca e sia diffusa come un tempo e che sempre più mamme siano informate sui benefici per la salute dei loro bambini di questa fibra non più molto conosciuta.

Ottieni uno sconto del 10%
Iscriviti alla newsletter!
Iscrivendoti alla newsletter accetti di ricevere informazioni e promozioni da Hupi, dichiari di aver letto l’informativa sulla privacy, acconsenti alla memorizzazione dei tuoi dati nel nostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR. La cancellazione completa può avvenire cliccando sul link disiscriviti presente in ogni nostra email.