
CHI SONO
Una mamma-eco
Quando nasce un bambino una mamma nasce con lui e una donna si trasforma. Diventa più protettiva, più determinata, curiosa e coraggiosa.
Così io.
E come ogni madre cerca di fare il meglio, così ho fatto anche io, per prendermi cura della pelle sensibile di mio figlio Jacopo.
Proprio cercando le creme giuste per lui e i tessuti che più rispettassero la delicatezza della pelle, ho cominciato ad approfondire queste tematiche sul web, cercando altre mamme con il mio stesso desiderio, per confrontarmi e imparare anche dalle loro esperienze e dai loro consigli.
Così è stato.
Grazie a loro e alle mie ricerche sempre più approfondite mi si è aperto un mondo nuovo e prezioso, poco conosciuto perchè poco raccontato: quello dei tessuti naturali come l’ eucalipto, il banano e l’ ortica, e quello della canapa, un tessuto naturale un tempo molto diffuso e ora pressoché dimenticato.
La Canapa soprattutto ha attirato la mia attenzione, anche perché ho scoperto che l’Italia ne era stata la seconda più grande produttrice, a livello mondiale fino al 1973.
Un peccato e uno spreco davvero incomprensibile, viste le loro proprietà benefiche (anche per la pelle) e il minimo impatto ambientale per la sua lavorazione.
Il mio interesse cresceva a dismisura.
I preziosi segreti di un mestiere antico
In india, in Nepal, in quei paesi che consideriamo poveri, la ricchezza della tradizione e dell’artigianato è incommensurabile. Leggendo, guardando reportage, vedendo e poi immaginando le donne sedute sull’uscio di casa a filare e parlare, che di slancio ho comprato il mio primo filato di canapa e me ne sono follemente innamorata.
Ne ho acquistati altri.
Ho iniziato a creare accessori per il mio bambino e poi, di più, anche per altri bambini con la speranza e la gioia di dare a me e ad altre mamme la possibilità di offrire un contatto tessile benefico, sensibile e gentile alla delicatissima e nuova pelle dei nostri neonati.
Ho continuato poi con una serie di accessori dedicati proprio alle donne: dalla skin care alla gestione del flusso mestruale, nel pieno rispetto della naturalezza.
La fantasia immagina, l'amore fa
Ho pensato ai bambini avvolti da un tessuto anallergico, coltivato senza pesticidi, privo di qualunque tossicità, di qualità eccellente e con un impatto di reale sostenibilità ambientale per il loro futuro.
Senza mai dimenticare l’eleganza, la modernità e lo stile.